3.40 metri x 6 metri. Dimensioni che mettono in crisi la maggior parte dei produttori di zanzariere.
SharkNet installa su queste aperture una zanzariera plissettata che mantiene la stessa fluidità di movimento di una zanzariera standard.
In questo video ti mostriamo “l’unica zanzariera a fisarmonica installabile in grandissime dimensioni” – una promessa che nel settore rappresenta una vera rivoluzione tecnica. I dati parlano chiaro: dove altri necessitano di tre pannelli separati con montanti intermedi, SharkNet realizza un’unica zanzariera per finestre grandi senza interruzioni. 22 millimetri di profilo che governano superfici dove le soluzioni tradizionali mostrano limiti strutturali insormontabili.
Guarda la dimostrazione di resistenza su dimensioni extra-large:
Quali sono le misure standard delle finestre?
Le finestre standard rispecchiano parametri edilizi del secolo scorso: 60×60 cm per i bagni, 120×150 cm per camere e soggiorni. Le porte finestre tradizionali oscillano tra 80×210 cm e 120×240 cm – dimensioni definite quando le vetrate panoramiche erano privilegio di pochi progetti d’avanguardia.
L’architettura contemporanea ha ridefinito questi standard. Le scorrevoli attuali partono dove le misure tradizionali si fermano. Le pareti vetrate creano aperture continue di diversi metri. Le verande moderne sono superfici trasparenti dal pavimento al soffitto che annullano la separazione tra interno ed esterno.
Oltre i 150 cm di larghezza o i 200 cm di altezza, entriamo nel dominio delle zanzariere per finestre grandi. È qui che le soluzioni convenzionali rivelano inadeguatezze strutturali: reti che cedono progressivamente al centro, guide sottodimensionate per il carico, meccanismi che oppongono resistenza crescente ad ogni utilizzo.
Che dimensioni ha una finestra grande?
Una finestra si considera grande quando supera 150×200 cm per le aperture singole. Le porte finestre grandi partono da 150×250 cm – quelle che creano continuità totale tra interno ed esterno. Ma le vere sfide arrivano con le soluzioni architettoniche moderne.
Verande e porticati contemporanei presentano aperture che superano i 3 metri in altezza e si estendono per 5-6 metri in larghezza. Dimensioni dove le zanzariere tradizionali richiederebbero sezioni multiple con montanti intermedi che interrompono la continuità visiva.
SharkNet gestisce aperture fino a 320 cm in altezza e 590 cm in larghezza con un’unica zanzariera continua. Come evidenziato nel video: “l’unica zanzariera a fisarmonica che può essere installata in grandissime dimensioni”. Nessuna interruzione strutturale, solo 22 mm di profilo perimetrale e una rete che mantiene funzionalità perfetta nel tempo.
Quali sono le zanzariere per finestre grandi più adatte?
Il video distingue due categorie: zanzariere standard per grandi spazi e zanzariere maxi. Le prime sono “ideali per coprire finestre e porte più ampie rispetto alle dimensioni standard”, realizzate con “materiali resistenti e duraturi in grado di offrire una protezione efficace”. Le zanzariere maxi sono progettate “per spazi ancora più grandi come porte finestre, verande o terrazze”, con realizzazione su misura per esigenze specifiche.
Le zanzariere di grandi dimensioni SharkNet rappresentano l’evoluzione di entrambe. Il sistema plissettato distribuisce uniformemente le sollecitazioni meccaniche, evitando concentrazioni di stress che causano cedimenti nelle zanzariere tradizionali di grandi dimensioni.
La caratteristica distintiva emerge nelle guide: “scorrono su guide senza barra inferiore permettendo un passaggio più agevole specialmente per bambini, anziani e persone diversamente abili”. Su grandi aperture, l’eliminazione delle barriere architettoniche diventa fondamentale per mantenere la fluidità del passaggio.
Le zanzariere per finestre grandi SharkNet offrono una flessibilità che permette di ottimizzare il movimento secondo la geometria dell’apertura orizzontale per vetrate panoramiche.
Perché scegliere la zanzariera SharkNet per le tue finestre grandi?
“Non dovrai cambiarle ogni stagione perché sono diventate impresentabili”. Un aspetto critico per grandi dimensioni dove la sostituzione comporta costi e disagi significativi. Le zanzariere economiche per grandi aperture mostrano segni di cedimento già dopo il primo anno: reti deformate, meccanismi usurati, guide danneggiate dal peso.
La rete SharkNet utilizza “poliestere idrorepellente, un materiale resistente e duraturo in grado di resistere ad elevati volumi di pioggia senza rompersi”. Su ampie superfici esposte, dove l’accumulo d’acqua genera sollecitazioni aggiuntive, questa proprietà previene i cedimenti strutturali tipici delle reti in polipropilene.
Il sistema di movimentazione brevettato consente apertura parziale controllata: “possono essere aperte quanto si vuole senza il rischio di farsi male”. Il meccanismo a fisarmonica rende gestibile anche una zanzariera di diversi metri quadrati, con arresto stabile in qualsiasi posizione.
I 22 mm di ingombro rimangono invariati anche per zanzariere per finestre grandi di notevoli dimensioni. Mentre le alternative tradizionali richiedono cassonetti proporzionalmente più grandi, SharkNet preserva il profilo minimale che valorizza l’estetica delle moderne vetrate panoramiche.
Scopri SharkNet®, la Zanzariera Plissettata Originale n° 1 in Italia
(CERTIFICATA 4 VOLTE IN CAMERA DI COMMERCIO)
✅ Soluzione continua fino a 5 metri senza interruzioni
✅ 22 mm costanti indipendentemente dalle dimensioni
✅ Sistema brevettato anti-cedimento per grandi superfici
✅ Passaggio libero senza barriere architettoniche
RICHIEDI UN PREVENTIVO PER LE TUE GRANDI APERTURE COMPILANDO IL FORM