Hai appena finito di arredare casa. Ogni dettaglio è al suo posto: i profili eleganti delle finestre che si sposano perfettamente al colore delle pareti, la vista sul giardino incorniciata come un quadro. Poi arriva l’estate e monti le zanzariere. Cassonetti ingombranti che rovinano le linee pulite. Guide spesse come binari di un treno.
Meccanismi che cigolano e stonano con tutto il resto.
Le zanzariere di design SharkNet nascono per chi rifiuta questo compromesso. 22 millimetri di spessore totale – più sottili di una moneta da un euro – che scompaiono nell’architettura invece di deturparla. Profili che seguono le geometrie degli infissi moderni, reti che respingono acqua e polvere senza trasformarsi in quella patina grigia che rovina tutta l’ estetica dopo una sola stagione.
Guarda il video per scoprire tutte le combinazioni d’arredo possibili con le zanzariere di design Sharknet:
Quali sono le zanzariere di Design più eleganti?
Una bella casa si riconosce dai dettagli. E una zanzariera sbagliata può rovinare tutto. Le zanzariere eleganti sono quelle che quando le chiudi quasi non le vedi, e quando le apri sembrano parte del progetto originale.
Il problema delle zanzariere tradizionali è che danno l’impressione di essere un adattamento. Quella struttura metallica che sporge, i meccanismi a vista, le reti che dopo qualche mese perdono tensione. Chi ha investito tempo e denaro nell’estetica della propria casa si ritrova a dover scegliere: o la bellezza o la protezione dagli insetti.
Le zanzariere design moderne hanno risolto questo dilemma. Non sono più quell’accessorio da nascondere ma elementi che completano l’architettura. I progettisti oggi le considerano fin dall’inizio, proprio come scelgono le maniglie o i battiscopa. La differenza sta tutta nell’approccio: invece di adattare una zanzariera standard alla tua casa, scegli una soluzione che dialoga con lo stile che hai creato.
Esistono tre filosofie per integrare le zanzariere di design nella tua casa: nasconderle completamente nel muro con il sistema ad incasso, farle scorrere elegantemente lungo le finestre, o scegliere il plissettato che trasforma la protezione in un elemento quasi decorativo. Ogni soluzione risponde a esigenze diverse, ma tutte condividono lo stesso obiettivo: proteggere senza deturpare.
Zanzariere ad incasso
L’incasso rappresenta il massimo del minimalismo: la zanzariera scompare letteralmente nella muratura. I profili si nascondono nel controtelaio, lasciando visibile solo la rete quando serve. Nelle ristrutturazioni di pregio, dove ogni dettaglio segue un progetto d’insieme, l’incasso elimina qualsiasi elemento estraneo all’architettura originale.
SharkNet ha sviluppato un sistema modulare disponibile per tutti i modelli di zanzariere di design. Puoi scegliere la versione da 70 mm se hai anche la tapparella o la persiana, oppure quella più sottile da 45 mm dedicata solo alla zanzariera. In entrambi i casi, i profili restano completamente nascosti e guadagni persino più luce – circa 8 centimetri in larghezza e 4 in altezza.
Il vantaggio del sistema a incasso è che puoi predisporlo anche durante una ristrutturazione e installare le zanzariere design in un secondo momento. Nel frattempo, un profilo di copertura nasconde lo spazio – nessun buco a vista, nessun dettaglio fuori posto. Perfetto per chi progetta con calma o vuole dilazionare le spese.
Zanzariere scorrevoli
Le zanzariere design scorrevoli interpretano l’estetica attraverso la linearità del movimento. Niente cassonetti verticali che interrompono le linee dell’infisso, solo profili orizzontali che seguono la geometria delle moderne vetrate scorrevoli. Il parallelismo tra zanzariera e serramento crea continuità visiva anche con la protezione montata.
Le zanzariere di design scorrevoli SharkNet eliminano i binari tradizionali – quei solchi che raccolgono sporcizia e rovinano l’estetica di soglie e davanzali. Le guide millimetriche si appoggiano alla superficie senza creare discontinuità . Il sistema scorre con fluidità mantenendo le prestazioni per 15.000 cicli di apertura e chiusura certificati.
I profili in alluminio delle zanzariere di design resistono all’ossidazione e mantenendo la finitura originale. La vasta gamma colori profilo permette di coordinare la zanzariera agli infissi, eliminando il contrasto cromatico che tradisce la presenza di un elemento aggiunto. Il risultato: protezione che sembra progettata insieme agli arredi, non applicata successivamente.
Zanzariere plissettate
Il plissettato trasforma il vincolo tecnico in opportunità estetica. La rete a fisarmonica delle zanzariere di design crea un disegno geometrico che dialoga con l’architettura contemporanea. Quando chiusa, occupa 22 millimetri che scompaiono nella battuta dell’infisso. Aperta, la texture plissettata aggiunge profondità senza appesantire.
SharkNet ha brevettato il sistema che mantiene la plissettatura perfetta nel tempo. La rete in poliestere idrorepellente conserva le pieghe senza cedimenti, anche dopo anni di aperture e chiusure. Nessuna ondulazione che compromette l’estetica delle zanzariere design, nessun rilassamento, solo geometria costante che rispetta il rigore progettuale.
Il movimento stesso diventa elemento estetico nelle zanzariere di design: si aprono con fluidità controllata, si fermano esattamente dove serve grazie alla possibilità di bloccare lo scorrimento in ogni punto, mantengono la posizione senza vibrazioni o oscillazioni. I progettisti apprezzano questa precisione che trasforma un gesto quotidiano in esperienza percepita.
RICHIEDI UNA CONSULENZA PERSONALIZZATA COMPLILANDO IL FORM DI CONTATTO