La rete strappata, scolorita, deformata. La zanzariera ancora funzionante ma ormai impresentabile. Il preventivo per la sostituzione completa che supera il costo originale. Chi ha zanzariere tradizionali conosce questo ciclo frustrante: quando la rete cede, l’intera struttura diventa da buttare.
SharkNet ha rivoluzionato la sostituzione zanzariere con un sistema che permette di cambiare solo la rete, direttamente a casa del cliente. Niente smontaggio completo, niente attese in laboratorio, niente doppi sopralluoghi. La sostituzione rete della zanzariera diventa un’operazione rapida che allunga la vita del prodotto senza grandi investimenti.
Guarda il processo completo di sostituzione:
Si può cambiare la rete della zanzariera senza cambiare la struttura?
La risposta dipende dal tipo di zanzariera. Le tradizionali a molla o a rullo richiedono smontaggio completo, trasporto in laboratorio, sostituzione integrale del meccanismo.
I tempi? Settimane in alta stagione. I costi? Spesso superiori a una zanzariera nuova. La sostituzione reti delle zanzariere diventa antieconomica, spingendo verso la sostituzione completa anche quando telaio e meccanismi sono perfetti.
Le zanzariere plissettate SharkNet capovolgono questa logica. Il sistema brevettato permette di sostituire la rete della zanzariera mantenendo intatta la struttura in alluminio e tutti i meccanismi. L’operazione avviene sul posto: si estrae il pacchetto rete usando la vite lunga in dotazione, si sostituisce con il kit nuovo già tagliato a misura, si reinserisce. Un rapido intervento invece di settimane di attesa.
La differenza sta nella progettazione modulare. Mentre le zanzariere tradizionali sono monoblocco – rete e struttura indivisibili – SharkNet separa nettamente i componenti. Il risultato? Sostituzione della rete possibile anche dopo 15 anni, quando magari si desidera passare da rete standard a metallizzata oscurante per migliorare l’efficienza energetica.
Come sostituire la rete della zanzariera per porta finestra
Le porte finestra presentano sfide specifiche per la sostituzione zanzariera: dimensioni maggiori, utilizzo intensivo, maggiore esposizione agli agenti atmosferici. Nelle zanzariere tradizionali, questi fattori complicano enormemente l’intervento.
Smontare una zanzariera da 2×2,5 metri richiede due persone, rischio di danni durante il trasporto, costi di manodopera elevati.
Il processo di sostituzione tela della zanzariera su porte finestra SharkNet segue la stessa logica delle finestre standard. Si rimuove il profilo portacalamita facendo leva dall’alto con una brugola – mai di lato per evitare danni. Si estrae il montante di arrivo e gli accordatori. Le carrucole finali vengono spinte fuori dal canale del barramaniglia. Con forbici o utensile simile si separa il barramaniglia dal kit rete danneggiato.
Rimosso il cellophane protettivo – attenzione a non usare cutter vicino alla rete – si eliminano eventuali fili in eccesso. Il rimontaggio segue il percorso inverso: barramaniglia nel nuovo kit, carrucole nei canali, reinserimento nelle guide.
La sostituzione reti delle zanzariere si completa regolando la tensione con gli accordatori fino a ottenere scorrimento perfetto.
Come sostituire la rete della zanzariera SharkNet
In questo video ti mostriamo l’intero processo di sostituzione rete delle zanzariere SharkNet in cui ogni passaggio viene eseguito con precisione millimetrica: la vite di registro in ottone degli accordatori sempre a vista, il test di polarità del profilo portacalamita, la tensione calibrata dei fili per movimento fluido.
Il sistema permette anche upgrade funzionali durante il cambio rete della zanzariera. Nel video mostriamo come è possibile passare da rete standard a metallizzata, migliorando protezione solare e privacy. I clienti possono scegliere reti oscuranti per controllo termico, colorate per esigenze estetiche. Ogni cambio mantiene le prestazioni originali della struttura.
L’approccio SharkNet per sostituire le zanzariere elimina i problemi tipici del settore: niente più sopralluoghi per smontaggio e rimontaggio, niente laboratori esterni con tempi biblici, niente sorprese sui costi finali. Un tecnico attrezzato con kit pre-tagliati risolve in una visita singola, lasciando il cliente con zanzariera rinnovata e funzionante.
Per approfondimenti tecnici leggi qui: Sostituzione rete zanzariera plissettata
Quanto costa sostituire la rete delle zanzariere?
Il costo della sostituzione rete zanzariera tradizionale spesso scoraggia l’intervento. Smontaggio, trasporto, manodopera specializzata, rimontaggio: voci che si sommano fino a superare il valore della zanzariera stessa. Per modelli a rullo o battente, la sostituzione può costare quanto l’acquisto di un prodotto nuovo di fascia media.
SharkNet ribalta l’economia della sostituzione delle zanzariere. L’intervento sul posto elimina costi di trasporto e doppi sopralluoghi. Il kit rete pre-dimensionato riduce tempi e sprechi. La manodopera si limita a pochi minuti invece di ore. Il risultato? Costi che rendono conveniente la riparazione rispetto alla sostituzione completa.
Il valore aggiunto sta nella possibilità di programmare sostituzioni preventive. Invece di aspettare il cedimento totale, i clienti possono pianificare il cambio rete zanzariera quando necessario, mantenendo l’estetica e la funzionalità al top.
Scopri SharkNet®, la Zanzariera Plissettata Originale n° 1 in Italia
(CERTIFICATA 4 VOLTE IN CAMERA DI COMMERCIO)
✅ Sostituzione sul posto – Niente smontaggio e trasporto
✅ Upgrade possibili – Passa a rete metallizzata o antipolline
✅ Costi contenuti – Solo la rete, non l’intera struttura
✅ Tecnici formati – Rete nazionale per interventi rapidi
COMPILA IL FORM E RICHIEDI UN PREVENTIVO PER LA SOSTITUZIONE DELLA RETE